Previsioni Meteo Caserta e Provincia e, Campania. Il primo Portale Meteo Professionale della Provincia Casertana. Plottature di mappe sinottiche in tempo reale.

Cerca

Vai ai contenuti

Caratteristiche

Dati Caserta

La stazione meteo
meteocaserta.it utilizza nel monitoraggio delle condizioni meteo e ambientali la stazione americana
Davis Vantage Pro 2 Plus. La notevole precisione e affidabilità nella misura dei dati rende questa stazione conforme al D.L. n° 36 del 13/01/2003 che obbliga le discariche ad installare centraline di rilevamento dati.

L'installazione è conforme alle norme imposte dal W.M.O. (World Meteorological Organization) per quanto concerne le stazioni meteo urbane:
- Il sensore della temperatura è collocato a 10 m di altezza, adeguatamente schermato dalle radiazioni solari indirette mediante schermo passivo Davis;
- L'anemometro è collocato a 10 m di altezza, come previsto dal W.M.O per quanto riguarda l'esposizione degli anemometri sulla terraferma con terreno libero. Un eventuale installazione a quote inferiori renderebbe imprecisi i valori misurati a causa degli effetti dell'attrito dovuti agli ostacoli presenti;
- Il pluviometro è collocato anch'esso in campo libero al fine di evitare errori nella misura imputabili alla presenza di ostacoli.

I sensori Davis sono tutti certificabili
NIST (National Institute of Standars &Tecnology) e rispettano le normative previste dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) e dalle norme CE (norme europee).

Caratteristiche dei sensori:
Termometro aria: misurazione della temperatura esterna, calcolo integrato di indice di calore e wind chill (in °C o °F).
Igrometro aria: misurazioni di umidità relativa dell'aria (in %), calcolo integrato del punto di rugiada.
Barometro: misurazione della pressione, tendenze orarie e a 3 ore (in hPa, mb, mm, in). Il sensore è integrato nella console.
Anemometro: misurazioni di velocità e direzione del vento, raffiche massime, direzione raffiche massime, percorso del vento (in km/h, nodi, m/s, mph).
Pluviometro: misurazioni di precipitazione cumulata (in mm o in), ratei d’intensità della precipitazione in tempo reale.
Sensore radiazione solare: misurazioni di intensità della radiazione solare (in W/m2).
Sensore radiazione ultravioletta: misurazioni di intensità della radiazione ultravioletta con indice di pericolosità (1-16).

Specifiche tecniche dei sensori:

SENSORE CARATTERISTICA INTERVALLO CAMPIONAMENTO TIPO DI MISURAZIONE RISOLUZIONE RANGE PRECISIONE
TERMOMETRO


Resistenza al platino pt100 10 sec. Temperatura esterna 0,1°C Da -40°C a +65°C 0,5°C
Indice di calore (calcolo) 1°C da -68°C a +64°C 2°C
Wind chill (calcolo) 1°C da -79°C a +54°C 1°C

IGROMETRO
Lamina capacitiva 50 sec. Umidità aria e terreno 1% da 10% a 100% 3% Punto di rugiada 1°C da -76°C a +54°C 1,5°C


BAROMETRO
Elementi piezoresistivi 15 min. (o a scelta) Pressione (Range altimetrico d’uso: da –300 a +3800 m) 0,1 hPa da 880 a 1080 hPa 1,0 hPa

ANEMOMETRO
Direzione del vento: banderuola con potenziometro 2,5 sec. Direzione vento 1° da 0° a 360° 7%
Rosa della bussola 22,5° 16 punti 7%
Velocità del vento 0,1 m/s – 1 Km/h da 1 a 67 m/s ( da 3 a 241 Km/h ) 5%
Direzione della raffica 22,5° 16 punti 7%
Velocità del vento: switch magnetico 2,5 sec. Percorso del vento (calcolo) 0,1 Km da 0 a 1999,9 Km 5%


PLUVIOMETRO
Sensore: a bascula, autosvuotante. Sistema: ad impulsi.
Diametro bocca: 16.5 cm. 10 sec. Precipitazione cumulata 0,2 mm giornaliero: da 0 a 819 mm
totale: da 0 a 9999 mm 4%
Rateo intensità precipitazione 0,1 mm da 0 a 1999,9 mm/h 5%

RADIAZIONE SOLARE
Photo diodo al silicio 50 sec. Radiazione solare 1 W/m2 da 0 a 1800 W/m2 5%
Energia solare 0,1 J/ cm2 1999,9 J/ cm2 5%

RADAZIONE ULTRAVIOLETTA
Filtro multi-layer 50 sec. Quantità radiazione UV 0,1 MEDs da 0 a 199 MEDs 5%
Indice UV 0,1 da 0 a 16 5%



Previsioni | Dati Caserta | Stazioni Meteo | Satellite | Modelli | Messaggi | Meteorologia | Notizie - Varie | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu