Rilevamento Fulmini Caserta
Menu principale:
Satellite
La rilevazione dei fulmini viene effettuata attraverso il Boltek - StormTracker. Il sistema funziona attraverso un'antenna che ricevere e localizza i segnali elettromagnetici emessi dai fulmini. Successivamente, il software di interfaccia Lightning/2000 analizza i segnali ed individua la posizione geografica ed il tipo dei fulmini individuati.
Tipologia di fulmini rilevati:
CG+ Fulmine nube - terra con polarità positiva;
CG- Fulmine nube - terra con polarità negativa;
CC+ Fulmine nube - nube con polarità positiva;
CC- Fulmine nube - nube con polarità negativa.
Affidabilita' del sistema per la rilevazione dei fulmini.
Il sistema rileva attivita' elettrica ma non deve essere usato come salvavita. Va affiancato alle immagini del satellite ed al radar. Da ricordare inoltre che un forte temporale puo' svilupparsi dal nulla in soli 90 minuti.
ATTENZIONE! Alcune apparecchiature di uso comune (motori elettrici, trasmettitori radio, televisori, monitor, sistemi wireless) possono creare falsi segnali nella rilevazione dei fulmini.
Grado di efficienza
L’efficienza di rilevazione del sistema è pari a (85 ± 6)% per fulmini di tipo CG e al (20 ± 5) % per fulmini di tipo IC.
L’efficienza di rilevazione diminuisce sensibilmente (specie per fulmini di tipo IC) all’aumentare della distanza dei fulmini dal sito di rilevamento.
L’efficienza nell'identificare i fulmini CG o IC varia dal 70% al 90% (la differenziazione tra i CG+ ed i IC - e' meno accurata).
Contatore
|
Grafico
Rilevamento Attività Elettromagnetica dei Fulmini
Punto di rilevamento Caserta
|
Aree di attività fulmini
Storms: esso può essere caratterizzato da forte vento, tuoni e fulmini , forti precipitazioni.
|
Aree di attività fulmini
Sono mostrate in diversi colori a seconda della densità dei fulmini rilevati da ciascuna area.
|
Aree di attività fulmini